Passa ai contenuti principali

Mentre pensavo


IT

Mentre pensavo che fossi un continente,  sei diventato regione,  quartiere di periferia  di chissà quale città,  Atlantide sommersa  di ciò che avevo dentro,  senza un fuori,  abisso da raggiungere  nonostante fossi io il fondale.


GB

While I thought 

you were a continent,

you have become a region, 

a suburb of any city, 

a submerged Atlantis 

of what I had inside, 

without an outside, 

an abyss to reach 

despite I was the backdrop.


ES

Mientras pensaba 

que eras un continente,

Te has convertido en una región, 

un suburbio de cualquier ciudad, 

una Atlántida sumergida 

de lo que tenía dentro, 

sin un exterior, 

un abismo al que llegar 

de que yo era el fondo.


FR

Alors que je pensais

que tu étais un continent,

tu es devenu une région,

un quartier périphérique de qui sait quelle ville,

Atlantide submergée

de ce que j’avais en moi,

sans extérieur,

abîme à atteindre,

même si j’étais le fond.


DE

Während ich dachte,

du wärst ein Kontinent,

wurdest du zu einer Region,

einem Vorort von wer weiss, welcher Stadt, Untergetauchtes Atlantis

von dem, was ich in mir hatte,

ein Abgrund,

den ich erreichen konnte,

obwohl ich der Boden war.





Commenti

Post popolari in questo blog

Chi commisera il bucato

  IT Chi commisera il bucato perchè è appeso a un filo, scorda che lo detiene una molletta e che sa dove va il vento.

Ciao mamma!

Ogni volta che mi chiedevano quanti anni avevi, rispondevo: "Va per gli 88", come se l'andare ti avrebbe permesso di raggiungerli e il fatto che la salute vacillasse da tempo e tu  conservassi l'equilibrio tra passetti e tremori, mi aveva quasi persuaso che ci saresti riuscita. Quasi. L'idea che la tua vecchiaia più accidentata potrebbe stare tutta su una sola pagina è confortante, quasi quanto è sconvolgente il pensiero che una pagina la giri in un baleno e poi incomincia qualcos'altro... Penso a quando ti chiedevo: "Mamma, tu che sei saggia, dammi un consiglio" e quel consiglio, ogni volta, erano poche parole, che a te piaceva scandire con un timbro di voce solenne e il fatto che nel pronunciarle alzassi gli occhi al cielo, mi suggeriva che non fossero la soluzione, ma l'unica strada per trovarla. Com'eri, mamma? Una donna pratica che all'improvviso sapeva sciogliersi in poesia e non riuscivi a raccontare i tuoi ricordi senza appann...

Il canto di Ofelia

«C’è un salice che cresce di traverso a un ruscello e specchia le sue foglie nella vitrea corrente; qui ella venne, il capo adorno di strane ghirlande di ranuncoli, ortiche, margherite e di quei lunghi fiori color porpora che i licenziosi poeti bucolici designano con più corrivo nome ma che le nostre ritrose fanciulle chiaman “dita di morto”; ella lassù, mentre si arrampicava per appendere l’erboree sue ghirlande ai rami penduli, un ramo, invidioso, s’è spezzato e gli erbosi trofei ed ella stessa sono caduti nel piangente fiume. Le sue vesti, gonfiandosi sull’acqua, l’han sostenuta per un poco a galla, nel mentre ch’ella, come una sirena, cantava spunti d’antiche canzoni, come incosciente della sua sciagura o come una creatura d’altro regno e familiare con quell’elemento. Ma non per molto, perché le sue vesti appesantite dall’acqua assorbita, trascinaron la misera dal letto del suo canto a una fangosa morte». ( Amleto , Atto IV, scena VII) Nonostante in molti ac...