Passa ai contenuti principali

Ciao mamma!


Ogni volta che mi chiedevano quanti anni avevi, rispondevo: "Va per gli 88", come se l'andare ti avrebbe permesso di raggiungerli e il fatto che la salute vacillasse da tempo e tu  conservassi l'equilibrio tra passetti e tremori, mi aveva quasi persuaso che ci saresti riuscita. Quasi.
L'idea che la tua vecchiaia più accidentata potrebbe stare tutta su una sola pagina è confortante, quasi quanto è sconvolgente il pensiero che una pagina la giri in un baleno e poi incomincia qualcos'altro...
Penso a quando ti chiedevo: "Mamma, tu che sei saggia, dammi un consiglio" e quel consiglio, ogni volta, erano poche parole, che a te piaceva scandire con un timbro di voce solenne e il fatto che nel pronunciarle alzassi gli occhi al cielo, mi suggeriva che non fossero la soluzione, ma l'unica strada per trovarla.
Com'eri, mamma?
Una donna pratica che all'improvviso sapeva sciogliersi in poesia e non riuscivi a raccontare i tuoi ricordi senza appannare gli occhi di lacrime, quasi che volessi lavarli per vederli ancora.
Ti ringrazio di essere stata più pronta a sorridere che a ridere, di non aver aspettato di essere esemplare per dare l'esempio, di aver anteposto la volontà a qualunque intelligenza insegnandomi a desiderare più che ad esigere.
Ti ringrazio di esserti spesa, invece di spendere, di aver pagato perchè avessimo il meglio a costo di rinunce, di aver pregato per insegnarmi a pregare, di aver creduto quando tutto era incredibile.
Domani avresti compiuto 88 anni e oggi ti ho sepolto, perchè non era un nuovo anno che Dio aveva intenzione di farti compiere, ma portare a compimento una vita e ricevere in cambio l'eternità che meriti.
Ciao mamma!

Commenti

  1. Purtroppo ho letto solo ora. Ho una mamma coetanea....e queste parole non possono che toccarmi assai. Ti abbraccio forte e ringrazio la tua mamma di averti reso una persona così sensibile e particolare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio tanto, Don Chisciotte per la tua affettuosa vicinanza.
      Con "mamma" incomincia il nostro vocabolario quando siamo ancora quadrupedi e sdentati.
      Finchè c'è, siamo allegri di balbettare quella parola. Una volta orfani, la amputiamo e un "ma" segna solo più l'incertezza...

      Elimina
  2. Nel corso degli ultimi anni, ho avuto modo di conoscere (T)ua (M)amma attraverso di (T)e, e allo stesso modo (T)u hai conosciuto la mia.
    Ne abbiamo parlato tanto, quello che ci consola e rassicura è la consapevolezza che hanno entrambe (S)peso una vita intera per prepararsi a vivere nel (L)uogo dove oggi sono.
    Tutto il (R)esto, vive e vivrà in (T)e.

    (T)i voglio (B)ene, (A)micheTTa mia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È così. Certe mamme ti adottano senza neanche saperlo, perchè "mamma" è un concetto volumetricamente ampliabile.
      So di essere stata un po' figlia della (T)ua: ero eccitata al pensiero che avessimo gli stessi gusti a tavola! E la stessa temperatura di fede...
      Per (T)e è stato altrettanto: avevamo diviso la mia mamma quando è mancata la (T)ua, per cui trasalivi quando cadeva e ogni volta che eravamo in marcia verso l'ambulatorio per le analisi.
      Sei stato con me in quei giorni (S)offerti e adesso siamo orfani entrambi. Però...siamo (A)micheTTi!
      (T)i voglio (B)ene. (T)anto...

      Elimina
    2. A mia (M)amma piacevi tanto.

      E non sapeva che (C)ondividevamo una (G)ambeTTa...

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Quelli che consideriamo problemi

  Quelli che consideriamo problemi e che erroneamente pensiamo che ci tolgano la salute, non sono mai sicari, ma mandanti: ci mettono tra le mani l'arma con cui noi perpetreremo il delitto, ma li incolperemo sempre delle nostre disgrazie. A monte di una difficoltà c'è solo un ostacolo. Nient'altro. Siamo noi a trasformarlo in un problema. Sembrano parenti e non lo sono, perchè mentre l'ostacolo necessita che ci mettiamo in gioco studiando strategie per aggirarlo o per superarlo, quindi potenzialmente ci può rendere persino migliori, il problema, su un piano strettamente emotivo, ci ha già fermato. Ci mette nella condizione di dover constatare i nostri limiti, di rammaricarci del fatto che sia toccato proprio a noi, di dubitare di saperlo affrontare e ci dà una lungimiranza capace di riconoscere la catastrofe nelle conseguenze. Dopodichè, a conti fatti, se fossimo sufficientemente lucidi per accorgercene, tanto gli ostacoli, quanto i problemi hanno una risoluzione ...

Niente ti sembra

IT Niente ti sembra così tanto diverso, come quando intuisci di essere cambiato. GB Nothing seems so different as when you realize you’ve changed. ES Nada parece tan diferente como cuando te das cuenta de que has cambiado. FR Rien ne te semble aussi différent que quand tu réalises que tu as changé. DE Nichts ist so anders, wie wenn man erfährt, dass man sich verändert hat. 🇧🇷 Nada lhe parece tão diferente como quando você percebe de ter mudado.

Sono poco convinta

  IT Sono poco convinta che per essere maturi occorra diventare seri e affidabili: la frutta insegna che lo è chi acquista dolcezza. GB I am not convinced that in order to be mature you have to become serious and reliable: fruit teaches that those who acquire sweetness are. ES Estoy poco convencido de que para ser maduro hay que ser serio y fiable: la fruta enseña que los que adquieren dulzura lo son. FR Je suis peu convaincu que pour être mature, il faut devenir sérieux et fiable: le fruit enseigne que ceux qui acquièrent la douceur le sont. DE Ich bin wenig davon überzeugt, dass man ernsthaft und zuverlässig werden muss, um reif zu sein: Die Frucht lehrt, dass diejenigen, die Süße erwerben, es sind.