Passa ai contenuti principali

Niente ti sembra


ITNiente ti sembra

così tanto diverso,

come quando intuisci

di essere cambiato.


GB

Nothing seems

so different

as when you realize

you’ve changed.


ES

Nada parece

tan diferente

como cuando te das cuenta

de que has cambiado.


FR

Rien ne te semble

aussi différent

que quand tu réalises

que tu as changé.


DE

Nichts ist

so anders,

wie wenn man erfährt,

dass man sich verändert hat.


🇧🇷

Nada lhe parece

tão diferente

como quando você percebe

de ter mudado.

Commenti

  1. come se avessimo indossato nuovi occhiali e vedessimo il mondo con una luce completamente nuova.
    Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, Giup. Dovrei cospargermi il capo di cenere per aver corretto la miopia, perchè sto diventando presbite: l'oggi che è sotto il naso, adesso, è così appannato.
      Il domani che vorrei invece è così nitido. Ciao!

      Elimina
  2. Don Quijote de la Mancha6 maggio 2024 alle ore 01:37

    Cara amica....è un problema che mi attanaglia tantissimo negli ultimi mesi. Forse non sono cambiato affatto, mentre sono cambiate tante, troppe cose intorno. Ed è quello che mi fa sentire estraneo a me stesso, molte volte, troppe volte.......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissimo, il cambiamento è così democratico da riguardare tutti e tutto. È la velocità a cui avviene, dentro e fuori, a convincerci che siamo gli stessi: di certo impieghiamo di più a maturare che una mela sull'albero...

      Elimina
  3. Escludendo il cambiamento fisiologico dovuto all'assestamento, credo che non si cambi mai repentinamente, pure se tutto sembri testimoniarlo.
    (T)i faccio una confessione: non so essere immobile rispetto al cambiamento altrui.
    Se tengo a una persona e percepisco un diverso modo di rapportarsi a me, mi adeguo all'istante. È più forte di me, soffro la rottura dell'equilibrio unilaterale: un po' come il vaso che hai scelto per questo (A)ffettamento. Tutti i pezzi sono lì, nessuno escluso, eppure, devi spremerti le meningi per immaginare l'esatta forma e disegno che avesse prima.

    Certe volte, il proprio cambiamento, è solo la somatizzazione di una delusione.

    (T)i (A)bbraccio forte, (A)micheTTa mia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando cambia il ritmo della musica, il passo della danza, giocoforza, lo asseconda: è quanto succede se il cambiamento riguarda un legame. Adeguarsi all'istante a dinamiche diverse senza indagarne i motivi per capire se sia ancora possibile un atto riparatorio, è arduo, almeno per me, che sono conservatrice negli affetti.
      I sentimenti richiedono tempi lunghi di assestamento.
      Diverso è il cambiamento che asseconda l'esigenza del singolo di sondare altre possibilità nelle proprie scelte: chiunque necessita ogni tanto di ristrutturazione o quantomeno di manutenzione.
      Ti do un (A)bbraccio maestoso quanto un ponteggio, (A)micheTTo!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Chi commisera il bucato

  IT Chi commisera il bucato perchè è appeso a un filo, scorda che lo detiene una molletta e che sa dove va il vento.

Ciao mamma!

Ogni volta che mi chiedevano quanti anni avevi, rispondevo: "Va per gli 88", come se l'andare ti avrebbe permesso di raggiungerli e il fatto che la salute vacillasse da tempo e tu  conservassi l'equilibrio tra passetti e tremori, mi aveva quasi persuaso che ci saresti riuscita. Quasi. L'idea che la tua vecchiaia più accidentata potrebbe stare tutta su una sola pagina è confortante, quasi quanto è sconvolgente il pensiero che una pagina la giri in un baleno e poi incomincia qualcos'altro... Penso a quando ti chiedevo: "Mamma, tu che sei saggia, dammi un consiglio" e quel consiglio, ogni volta, erano poche parole, che a te piaceva scandire con un timbro di voce solenne e il fatto che nel pronunciarle alzassi gli occhi al cielo, mi suggeriva che non fossero la soluzione, ma l'unica strada per trovarla. Com'eri, mamma? Una donna pratica che all'improvviso sapeva sciogliersi in poesia e non riuscivi a raccontare i tuoi ricordi senza appann...

Il canto di Ofelia

«C’è un salice che cresce di traverso a un ruscello e specchia le sue foglie nella vitrea corrente; qui ella venne, il capo adorno di strane ghirlande di ranuncoli, ortiche, margherite e di quei lunghi fiori color porpora che i licenziosi poeti bucolici designano con più corrivo nome ma che le nostre ritrose fanciulle chiaman “dita di morto”; ella lassù, mentre si arrampicava per appendere l’erboree sue ghirlande ai rami penduli, un ramo, invidioso, s’è spezzato e gli erbosi trofei ed ella stessa sono caduti nel piangente fiume. Le sue vesti, gonfiandosi sull’acqua, l’han sostenuta per un poco a galla, nel mentre ch’ella, come una sirena, cantava spunti d’antiche canzoni, come incosciente della sua sciagura o come una creatura d’altro regno e familiare con quell’elemento. Ma non per molto, perché le sue vesti appesantite dall’acqua assorbita, trascinaron la misera dal letto del suo canto a una fangosa morte». ( Amleto , Atto IV, scena VII) Nonostante in molti ac...