Passa ai contenuti principali

Niente è giusto


ITNiente è giusto

al momento sbagliato.


GB

Nothing is right

at the wrong time.


ES

Nada esta bien

en el momento equivocado.


FR

Rien n'est bon

au mauvais moment.


DE

Nichts ist zur

falschen Zeit richtig.

Commenti

  1. Può essere....ma sicuramente niente sarà sbagliato al momento giusto. Forse c'è una equa compensazione in tutto ciò. Felicissimo di rileggerti....come stai ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche per me è davvero bello ritrovarti e ti ringrazio di aver visitato la mia pagina.
      Purtroppo, l'esperienza mi ha dimostrato di non poter applicare la proprietà commutativa a questa mia considerazione: talvolta, per una disattenzione, una parola scomoda, un dettaglio ho sciupato occasioni eccezionali.
      Invece, che al momento sbagliato niente sia giusto, ahimè, è una regola che non ammette eccezioni.
      Provengo dalle mie solite intemperie, per cui non ho trovato ancora ombrello che mi copra. Forse per l'istintiva antipatia che nutro verso gli ombrelli...
      Un caro saluto e un abbraccio

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Chi commisera il bucato

  IT Chi commisera il bucato perchè è appeso a un filo, scorda che lo detiene una molletta e che sa dove va il vento.

Ciao mamma!

Ogni volta che mi chiedevano quanti anni avevi, rispondevo: "Va per gli 88", come se l'andare ti avrebbe permesso di raggiungerli e il fatto che la salute vacillasse da tempo e tu  conservassi l'equilibrio tra passetti e tremori, mi aveva quasi persuaso che ci saresti riuscita. Quasi. L'idea che la tua vecchiaia più accidentata potrebbe stare tutta su una sola pagina è confortante, quasi quanto è sconvolgente il pensiero che una pagina la giri in un baleno e poi incomincia qualcos'altro... Penso a quando ti chiedevo: "Mamma, tu che sei saggia, dammi un consiglio" e quel consiglio, ogni volta, erano poche parole, che a te piaceva scandire con un timbro di voce solenne e il fatto che nel pronunciarle alzassi gli occhi al cielo, mi suggeriva che non fossero la soluzione, ma l'unica strada per trovarla. Com'eri, mamma? Una donna pratica che all'improvviso sapeva sciogliersi in poesia e non riuscivi a raccontare i tuoi ricordi senza appann...

Il canto di Ofelia

«C’è un salice che cresce di traverso a un ruscello e specchia le sue foglie nella vitrea corrente; qui ella venne, il capo adorno di strane ghirlande di ranuncoli, ortiche, margherite e di quei lunghi fiori color porpora che i licenziosi poeti bucolici designano con più corrivo nome ma che le nostre ritrose fanciulle chiaman “dita di morto”; ella lassù, mentre si arrampicava per appendere l’erboree sue ghirlande ai rami penduli, un ramo, invidioso, s’è spezzato e gli erbosi trofei ed ella stessa sono caduti nel piangente fiume. Le sue vesti, gonfiandosi sull’acqua, l’han sostenuta per un poco a galla, nel mentre ch’ella, come una sirena, cantava spunti d’antiche canzoni, come incosciente della sua sciagura o come una creatura d’altro regno e familiare con quell’elemento. Ma non per molto, perché le sue vesti appesantite dall’acqua assorbita, trascinaron la misera dal letto del suo canto a una fangosa morte». ( Amleto , Atto IV, scena VII) Nonostante in molti ac...