Passa ai contenuti principali

Sono poco convinta

 



IT

Sono poco convinta

che per essere maturi

occorra diventare

seri e affidabili:

la frutta insegna che lo è

chi acquista dolcezza.


GB

I am not convinced

that in order to be mature

you have to become

serious and reliable:

fruit teaches that those

who acquire sweetness are.


ES

Estoy poco convencido

de que para ser maduro

hay que ser serio y fiable:

la fruta enseña que los

que adquieren dulzura lo son.


FR

Je suis peu convaincu

que pour être mature,

il faut devenir sérieux et fiable:

le fruit enseigne que ceux

qui acquièrent la douceur le sont.


DE

Ich bin wenig davon überzeugt,

dass man ernsthaft und zuverlässig

werden muss, um reif zu sein:

Die Frucht lehrt, dass diejenigen,

die Süße erwerben, es sind.

Commenti

  1. Ciao carissima....credo che sia tutta questione di tempo e di misura, quella che la natura concede come dono a quasi tutti i beni del creato, mentre noi cerchiamo sempre di andare fuori tempo e fuori misura.....serietà e affidabilità sono concetti che vanno sempre contestualizzati, mai relativizzati o generalizzati.... penso che la maturità venga proprio dalla capacità di contestualizzarli e di saperli riconoscere come contestualizzati in modo sano. Ti abbraccio forte !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao carissimo! Sono d'accordo: per aver senso una parola deve essere contestualizzata, abitare nello spazio di un discorso in cui le venga consentito di significare qualcosa di più del suo significato alla lettera.
      Maturo è premessa di affidabilità e serietà, però se interpellassimo un frutto, tanta saggezza consisterebbe nell'aver acquistato in dolcezza. Per lo stesso motivo consideriamo acerbo chi è ancora inesperto e deve necessariamente maturare.
      Sarei contenta che smussare gli spigoli del nostro carattere per assumere una certa docilità fosse segno di avanzamento e di maturità. Avremmo un talento in più rispetto alla frutta che quando marcisce, va scartata, perchè come asseriva Esopo, nessun atto di gentilezza, per quanto piccolo, è mai sprecato.
      Un abbraccio a te!!!

      Elimina
  2. PREAMBOLO: La dolcezza è l'arma d'elezione delle persone sensibili. La dolcezza, e la gentilezza, carezzano l'anima. Allo stesso tempo, però, credo che siano caretteristiche proprie dell'indole. Mi fido poco di chi s'improvvisa "dolcioso" a quarant'anni. È più facile che lo zucchero gli finisca aumentato nel sangue, che nel cuore. ;-) ;-)

    Detto questo, i (T)uoi (A)ffettamenti sono sempre formidabili!
    Poi, quante volte ce lo siamo detti? Un adulto deve essere serio quando gli argomenti sono seri, ma quando si sente il bisogno di essere se stessi, ci si deve lasciare andare. C'è una parte "infantile" in (forse) ognuno di noi: è quella che ci porta a ridere delle stupiddaggini, che ci fa venire voglia di cantare le canzoncine dei cartoni di decenni fa, che ci fa addentare lo stesso biscotto... Che ci aiuta a sopportare il decorso della vita.

    (T)i (A)bbraccio forte, (A)micheTTa mia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. (A)micheTTo mio! Lo zucchero della gentilezza è la dolcezza.
      Siamo tutti caratterialmente diversi, però sono molto più a mio agio quando interagisco con chi è affabile nei miei confronti: dovesse ben annunciarmi l'imminenza del giudizio universale, avrei la percezione che parli del giorno della creazione.
      È molto difficile fingere gentilezza: puzzerebbe di affettazione perdendo di autenticità. La gentilezza è innata, più che un modo d'essere, è uno stato d'essere che ci contraddistingue.
      Di certuni serbo memoria perchè sono stati gentili con me, senza aver più contezza di che aspetto avessero: per cui è come se la gentilezza avesse una sua fisionomia.
      La (T)ua considerazione è stata per me spunto per pensare: a ciascuno è data la possibilità di scegliere quando e se essere gentile, invece nella frutta questo è un processo spontaneo, quasi senza eccezioni.
      Ciò dimostra come Dio abbia preordinato la creazione ad assomigliargli predisponendola alla perfezione e riservando soltanto alla nostra specie il libero arbitrio, affinchè la scelta corrisponda alla volontà e la volontà al desiderio. Stupendo!
      (T)i (A)bbraccio forte e (T)i (R)ingrazio, (C)huck!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Chi commisera il bucato

  IT Chi commisera il bucato perchè è appeso a un filo, scorda che lo detiene una molletta e che sa dove va il vento.

Ciao mamma!

Ogni volta che mi chiedevano quanti anni avevi, rispondevo: "Va per gli 88", come se l'andare ti avrebbe permesso di raggiungerli e il fatto che la salute vacillasse da tempo e tu  conservassi l'equilibrio tra passetti e tremori, mi aveva quasi persuaso che ci saresti riuscita. Quasi. L'idea che la tua vecchiaia più accidentata potrebbe stare tutta su una sola pagina è confortante, quasi quanto è sconvolgente il pensiero che una pagina la giri in un baleno e poi incomincia qualcos'altro... Penso a quando ti chiedevo: "Mamma, tu che sei saggia, dammi un consiglio" e quel consiglio, ogni volta, erano poche parole, che a te piaceva scandire con un timbro di voce solenne e il fatto che nel pronunciarle alzassi gli occhi al cielo, mi suggeriva che non fossero la soluzione, ma l'unica strada per trovarla. Com'eri, mamma? Una donna pratica che all'improvviso sapeva sciogliersi in poesia e non riuscivi a raccontare i tuoi ricordi senza appann...

Il canto di Ofelia

«C’è un salice che cresce di traverso a un ruscello e specchia le sue foglie nella vitrea corrente; qui ella venne, il capo adorno di strane ghirlande di ranuncoli, ortiche, margherite e di quei lunghi fiori color porpora che i licenziosi poeti bucolici designano con più corrivo nome ma che le nostre ritrose fanciulle chiaman “dita di morto”; ella lassù, mentre si arrampicava per appendere l’erboree sue ghirlande ai rami penduli, un ramo, invidioso, s’è spezzato e gli erbosi trofei ed ella stessa sono caduti nel piangente fiume. Le sue vesti, gonfiandosi sull’acqua, l’han sostenuta per un poco a galla, nel mentre ch’ella, come una sirena, cantava spunti d’antiche canzoni, come incosciente della sua sciagura o come una creatura d’altro regno e familiare con quell’elemento. Ma non per molto, perché le sue vesti appesantite dall’acqua assorbita, trascinaron la misera dal letto del suo canto a una fangosa morte». ( Amleto , Atto IV, scena VII) Nonostante in molti ac...