Passa ai contenuti principali

Il paradosso è che vorremmo




IT
Il paradosso è che vorremmo
diventare un dono per gli altri
e non essere mai scartati.


Commenti

  1. Purtroppo non è così puoi essere il dono più gradito ma comunque non.vieni accettato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto ciò che possiamo sapere è ciò che diamo.
      Non come verrà ricevuto.

      Elimina
  2. L'invulnerabilità che solo il fiocco conferisce: se lo sbrogli, ti ritrovi nudo.
    Con tutto quello che comporta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fintanto che c'è il fiocco, è ancora sorpresa; sciogliendolo, lo si fa "presente".

      Elimina
  3. Saremo dono per gli altri, solo e soltanto se prima siamo dono per noi stessi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo. Agli altri possiamo offrire solo ciò che siamo, quindi il nostro compito è innanzitutto essere.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Quelli che consideriamo problemi

  Quelli che consideriamo problemi e che erroneamente pensiamo che ci tolgano la salute, non sono mai sicari, ma mandanti: ci mettono tra le mani l'arma con cui noi perpetreremo il delitto, ma li incolperemo sempre delle nostre disgrazie. A monte di una difficoltà c'è solo un ostacolo. Nient'altro. Siamo noi a trasformarlo in un problema. Sembrano parenti e non lo sono, perchè mentre l'ostacolo necessita che ci mettiamo in gioco studiando strategie per aggirarlo o per superarlo, quindi potenzialmente ci può rendere persino migliori, il problema, su un piano strettamente emotivo, ci ha già fermato. Ci mette nella condizione di dover constatare i nostri limiti, di rammaricarci del fatto che sia toccato proprio a noi, di dubitare di saperlo affrontare e ci dà una lungimiranza capace di riconoscere la catastrofe nelle conseguenze. Dopodichè, a conti fatti, se fossimo sufficientemente lucidi per accorgercene, tanto gli ostacoli, quanto i problemi hanno una risoluzione ...

Sono poco convinta

  IT Sono poco convinta che per essere maturi occorra diventare seri e affidabili: la frutta insegna che lo è chi acquista dolcezza. GB I am not convinced that in order to be mature you have to become serious and reliable: fruit teaches that those who acquire sweetness are. ES Estoy poco convencido de que para ser maduro hay que ser serio y fiable: la fruta enseña que los que adquieren dulzura lo son. FR Je suis peu convaincu que pour être mature, il faut devenir sérieux et fiable: le fruit enseigne que ceux qui acquièrent la douceur le sont. DE Ich bin wenig davon überzeugt, dass man ernsthaft und zuverlässig werden muss, um reif zu sein: Die Frucht lehrt, dass diejenigen, die Süße erwerben, es sind.

Chi commisera il bucato

  IT Chi commisera il bucato perchè è appeso a un filo, scorda che lo detiene una molletta e che sa dove va il vento.